CORSO ISTRUTTORI PARKOUR


Il Parkour è una disciplina metropolitana nata in Francia agli inizi degli anni ‘ 80. Il nome deriva da parcours du combattant (percorso del combattente), ovvero il percorso di guerra utilizzato nell’addestramento militare proposto da Georges Hèbert, da cui ha preso ispirazione David Belle, il fondatore di questo sport.

Il concetto alla base del Parkour è spostarsi da un punto A ad un punto B nel modo più veloce, sicuro ed efficiente possibile. Per questo il traceur (o la traceuse), colui/colei che pratica Parkour, impara a diventare forte e a muoversi come se fosse acqua tra gli ostacoli. Fluidità, forza e testa sono alcune delle note di questo sport, il movimento la sua melodia, ed un unico grande direttore d’orchestra: solo tu.

Non c’è competizione nel Parkour, l’unico avversario che un traceur ha è sè stesso. Migliorarsi, superare i propri limiti passo dopo passo, oltrepassare gli ostacoli sia fisicamente che mentalmente, tutto questo fa parte del percorso di chi pratica l’arte dello spostamento (come come viene anche chiamato il Parkour).

Proprio poichè il movimento deve essere efficiente e sicuro, il parkour, che a primo impatto può sembrare pericoloso, è invece una disciplina che se praticata in maniera intelligente non porta a nessun rischio. E’ fondamentale capire che dietro ai video e alle performance di traceur professionisti ci sono anni e anni di allenamento fisico e mentale, che li ha portati a raggiungere il livello a cui sono ora. Un buon traceur non corre mai rischi: è consapevole al 100% che al momento di un salto, o nell’esecuzione di un determinato percorso, è in grado di farlo e di arrivare dove si è prefissato.

Ovviamente errare è umano e gli imprevisti possono capitare in qualsiasi percorso che un uomo sceglie di intraprendere. Chi pratica parkour si allena per diventare sempre più forte, reattivo, duttile e dinamico; l’obiettivo è raggiungere il più alto grado di controllo delle proprie azioni così da rendere minima la probabilità d’errore.

L’allenamento costante è l’unica strada per sviluppare una preparazione fisica e mentale capace di sopportare l’intenso stress che generalmente si accompagna a eventuali situazioni d’emergenza.

Parkour è sinonimo di crescita sia fisica che mentale, porta al superamento non solo degli ostacoli ma anche ad ampliare la visione stessa della vita. Una disciplina che ti pone davanti ai tuoi limiti, che ti fa crescere e ti insegna a dare il 100% fisicamente e mentalmente. Una disciplina che ti aiuta e ti sprona ad aiutare,che ti permette di affrontare non solo i piccoli ostacoli architettonici ma anche i grandi “ostacoli” che la vita ti pone davanti.


Consigliamo il corso a coloro che praticano questa fantastica disciplina e che intendono divulgarla ed insegnarla nel modo giusto, tutelati anche da un Ente che fa della formazione, uno dei suoi programmi istituzionali.

Il corso non si riduce al solo fine settimana, ma ci sarà un periodo di tirocinio nel quale verrete seguiti di persona, se vi trovate a Roma oppure online e incontri programmati, tutto quanto verrà spiegato il giorno del corso nel quale verrete messi nelle condizioni migliori per poter seguire e completare il lavoro. 

Molto tempo e molta attenzione verrà dedicata alla propedeutica degli esercizi, fondamentale per insegnare la tecnica giusta ed evitare incidenti spiacevoli.

Il programma ufficiale del corso è il seguente:

Le discipline: Parkour e Freerunning ed eventuali differenze

Cenni di fisiologia e anatomia.

· Le tecniche base

· La caduta

· L’atterraggio

· L’equilibrio

· Cat balance

· Monkey vault

· Kong vault

· Speed vault

· Dash vault

· Precision

· Wall run

· Cat leap

· Tic tac

· Lazy